NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Aggiornato il: 16 mar 2019

"Occorrono una grande sensibilità e un certo intuito per entrare in sintonia con un bambino. Sarete dei buoni psichiatri infantili - dicevo ai miei allievi - quando riuscirete a fare una diagnosi guardando negli occhi un bambino."
(G. Bollea)
Il neuropsichiatra infantile si occupa di prevenzione, diagnosi e cura di disturbi e patologie di pertinenza neurologica, neuropsicologica e psichiatrica ad insorgenza nell’infanzia e nell’adolescenza.
Una valutazione neuropsichiatrica infantile non indica necessariamente una patologia sottostante, ma può anche rappresentare uno spazio in cui i genitori ed i loro figli vengono supportati per una crescita armonica nelle varie fasi dello sviluppo.
Presso il nostro studio il neuropsichiatra infantile si occupa dell’accoglienza delle famiglie e di una prima valutazione globale tramite colloqui con i genitori ed osservazioni dirette con i bambini.
Nell’ambito di un’equipe multidisciplinare viene effettuata una valutazione completa prendendo in considerazione tutte le aree rilevanti del funzionamento del bambino e delineando sia i punti di forza che di vulnerabilità presenti nel bambino e nei suoi contesti di vita. Questo percorso è guidato dalla consapevolezza che esistono nei bambini differenze individuali nelle capacità motorie, sensoriali, linguistiche, cognitive, affettive e nei pattern di interazione.
Qualora se ne evidenziasse la necessità, viene condiviso con i genitori un percorso terapeutico corrispondente alle caratteristiche individuali evidenziate.
AREE DI INTERVENTO
• Disturbi del neurosviluppo
• Disturbo dello spettro dell’Autismo
• Disturbo Globale dello sviluppo
• Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività
• Disturbo dello sviluppo del linguaggio
• Disturbi dell’apprendimento
• Disturbo della funzione motoria
• Disturbi della processazione sensoriale
• Disturbi d’ansia
• Disturbi dell’umore
• Disturbi del sonno e dell’alimentazione
• Disturbi dell’attaccamento
• Disturbi della relazione
VALUTAZIONE NEUROPSICHIATRICA
• Colloquio con entrambi i genitori (raccolta anamnestica, somministrazione di questionari/interviste semistrutturate/check list, per analizzare la storia dello sviluppo del bambino)
• Età prescolare
• Osservazione di gioco spontaneo con coinvolgimento diretto di entrambi i genitori.
• Osservazione diretta, somministrazione scale di sviluppo, compilazione di scale per valutare le caratteristiche individuali del bambino (linguaggio, livello cognitivo, funzione motoria, reattività e processazione sensoriale, abilità di interazione sociale reciproca, regolazione emotiva e comportamentale).
• Età scolare
• Colloqui clinici ed osservazioni di gioco
• Valutazioni testali
2 visualizzazioni0 commenti