
LAUREA IN
TERAPIA DELLA NEURO PSICOMOTRICITA' E DELL'ETA' EVOLUTIVA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Iscritta all'Ordine dei Terapisti della Neuro Psicomotricità e dell'età evolutiva n.379
Terapista DIR Floortime® Provider and Training Leader - ICDL Institute
Dottoressa
Lisa Colombo
Laureata in terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2015 presso l'Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia.
(Tesi di laurea: “Il ruolo del neuropsicomotricista in un modello integrato di cura per bambini con disturbo dello spettro autistico. Dall’analisi del profilo sensorimotorio alla pianificazione del trattamento”)
Dal 2016 terapista DIR®/Floortime™_Livello Base (ICDL Institute).
In ambito clinico mi occupo del trattamento di bambini con disturbi del neurosviluppo, disturbi minori del movimento e della funzione motoria e disturbi della regolazione emozionale-comportamentale.
Accanto all’esperienza in ambito clinico riabilitativo ho maturato interesse nell’area educativa-preventiva, per cui svolgo anche progetti di educazione e prevenzione psicomotoria, in diverse scuole dell’infanzia ed asili nido nella provincia di Milano, Bergamo e Monza-Brianza.
Ho conseguito nel 2018 il Master di primo livello in “Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione” presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Iscritta alla ANUPI, Associazione Nazionale dei Terapisti della Neuro psicomotricità e iscritta al n. 379 dell’albo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio.
LAUREA IN
TERAPIA DELLA NEURO PSICOMOTRICITA' E DELL'ETA' EVOLUTIVA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Iscritta all'Ordine dei Terapisti della Neuro Psicomotricità e dell'età evolutiva n.524
Terapista DIR Floortime® Provider and Training Leader - ICDL Institute
Dottoressa
Martina Sala
Laureata in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva presso l'università di Milano con sede alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lc), conclusa a pieni voti nel 2017 con una tesi sperimentale dal titolo: “Danzando lo spazio: studio per verificare il contributo della pratica coreologica per lo sviluppo di fattori di protezione ai disturbi di organizzazione spaziale”.
Fin da bambina intraprende lo studio della danza con diversi insegnanti di fama nazionale e internazionale; partecipa alla formazione professionale presso la Caffetteria della Danza (MI) con Claudia Monticone, dove incontra e studia la pratica coreologica, che diventa parte indissolubile del suo lavoro artistico. Nel 2016 entra nella compagnia di ricerca e creazione Rename Company di Claudia Monticone, con la quale danza in diverse pièce presentate sia in Italia che all’estero.
Lo studio della danza l’avvicina presto al suo insegnamento e questo fa nascere molte domande su come riuscire a trasmettere l'essenza artistica ai bambini e come questa potesse essere utile al loro sviluppo.
Nel 2017 dopo la laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, continua il lavoro come insegnante di propedeutica della danza, affiancando la collaborazione con asili nidi per progetti educativi-preventivi volti al sostegno dello sviluppo e terapie individuali domiciliari a bambini con disturbo del neurosviluppo. Nel 2018 si è formata come insegnante di massaggio infantile IAIM, iniziando a osservare la relazione genitore-bambino con un’attenzione che dona maggiore valore a quello che succede in un rapporto così speciale.
Nell’aprile 2019 frequenta il corso introduttivo al metodo DIRFloortime che le dona una nuova chiave per osservare e partecipare alla relazione con i bambini e con i loro genitori. Ha iniziato la collaborazione con lo studio “Per fare un albero” con un percorso di tirocinio volontario sul modello prima di intraprendere il percorso formativo DIR.
Iscritta all’AITNE, e iscritta al n. 524 dell'albo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio.
LAUREA IN
LOGOPEDIA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Iscritta all'albo professione sanitaria di Logopedia TSRM PSTRP di Milano
Dottoressa
Greta Marchesi
Laureata in Logopedia nel 2018 presso l’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Mi occupo di trattamento logopedico di bambini con disturbi di linguaggio ed apprendimento.
Ho frequentato corsi di specializzazione inerenti la valutazione e il trattamento del Disturbo fonologico e dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
Sono iscritta all’albo della professione sanitaria di logopedia, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio.
LAUREA IN
TERAPIA DELLA NEURO PSICOMOTRICITA' E DELL'ETA' EVOLUTIVA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Iscritta all'Ordine dei Terapisti della Neuro Psicomotricità e dell'età evolutiva
Terapista DIR Floortime® Provider and Training Leader - ICDL Institute
Dottoressa
Benedetta Vago
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Coadiutore del Cane in Interventi Assistiti con gli Animali
(AIUCA - Associazione Italiana Utilizzo Cani d’Assistenza)
Terapista DIR®/Floortime™
Basic Certificate
LAUREA IN
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE E PSICOLOGIA CLINICA
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
ALBO degli Psicologi della Lombardia
Specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale
Dottoressa
Letizia Cascione
Laureata in Scienze e tecniche psicologiche (2004) ed in Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità (2006) all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ho svolto il tirocinio post laurea nell’Unità Operativa Complessa di Psicologia clinica-Nucleo operativo per i disturbi d’ansia- dell’Ospedale San Carlo di Milano.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 03/11258) dal 2007.
Ho frequentato il corso di Alta Formazione "La valutazione neuropsicologica in età evolutiva” c/o l’Associazione Italiana di Neuropsicologia di Torino.
Ho conseguito il titolo di Mediatore Feuerstein per il potenziamento cognitivo (PAS BASIC 1); Assessor LPAD 1° e 2° livello -valutazione dinamica del potenziale di apprendimento (metodo Feuerstein).
Ho lavorato per Telefono Azzurro Onlus, per il Servizio Ministeriale 114 Emergenza Infanzia.
Ho lavorato dal 2012 al 2017 per l’Unità Operativa Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza - UONPIA di Rozzano-Binasco, nell’ambito del Progetto Innovativo Regionale “Disturbi dell’apprendimento”.
Dal 2014 psicologa e referente di équipe autorizzate da ASL/ATS ad effettuare attività di prima certificazione di disturbo specifico di apprendimento valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010.
In qualità di specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale c/o ASIPSE di Milano, ho frequentato il CPS di Rozzano e l’Unità Operativa di Psicologia Clinica dell’Ospedale San Carlo Borromeo dove mi occupo del trattamento individuale e di gruppo di pazienti adulti prevalentemente con disturbi d’ansia e depressivi.